gru a bandiera

a colonna - a mensola - con trave a sbalzo - articolate
informazioni di base sulle gru a bandierai nostri modelli di gru a bandiera

gru a bandiera

a colonna - a mensola - con trave a sbalzo - articolate
informazioni di base sulle gru a bandierai nostri modelli di gru a bandiera

 

Gru a bandiera per impanti di produzione

Una soluzione economica e versatile
per il sollevamento e la movimentazione dei materiali

Gru a bandiera per impanti di produzione

Una soluzione economica e versatile
per sollevamento e movimentazione di materiali

Cos’è una gru a bandiera?

Le gru a bandiera sono una tipologia di gru – montate a colonna o a parete – dotate di un braccio orizzontale. Possono sollevare  oggetti per spostarli longitudinalmente (scorrimento lungo il braccio) e lateralmente (rotazione del braccio). Costituiscono una soluzione pratica ed economica per il sollevamento e la movimentazione di materiali in una varietà di ambienti industriali e commerciali.
Sono progettate per movimentare lastre, filagne, manufatti, all’interno di uno stabilimento / laboratorio, in un piazzale, o accanto a una specifiche stazioni di lavorazione.
Sono utili anche come dispositivi di sollevamento ausiliari, sotto carroponti e impianti sospesi.

Quali sono le principali funzioni
di una gru a bandiera?

Le gru a bandiera hanno tre principali funzioni:

  1. Sollevamento verticale di un carico, utilizzando il gancio dell’unità di sollevamento – generalmente costituita da un paranco a catena – e il sottostante sistema di presa del materiale, come nel caso dui un apparato di sollevamento costituito da ventose a vuoto.
  2. Traslazione longitudinale del carico tramite l’ausilio di un carrello – a movimentazione elettrica o manuale – a cui è fissato il paranco, che quindi scorre lungo il braccio della gru (ad eccezione delle gru a braccio snodato, dove solitamente il paranco è semplicemente fissato all’estremità del braccio).
  3. Rotazione del carico attorno all’asse di vincolo – mediante una azione di spinta manuale sul carico, oppure elettricamente, per mezzo di un motoriduttore – per coprire l’area semi-circolare sottostante, determinata dalla lunghezza del braccio e fall’angolo di rotazione dello stesso.

Le gru a bandiera possono essere utilizzate per molteplici attività di sollevamento e movimentazione:

  • Carico e scarico di camion
  • Prelievo e posizionamento dei materiali sui supporti di stoccaggio
  • Spostamento dei materiali tra successive postazioni di lavoro
  • Posizionamento dei materiali per la loro lavorazione
  • Sollevamento e installazione di attrezzature
  • Operazioni di manutenzione e riparazione di attrezzature

In quali ambiti sono maggiormente indicate?

Grazie alle loro dimensioni compatte, e alla varietà di configurazioni realizzabili, le gru a bandiera sono particolarmente utili in ambiti di lavoro ristretti. Tramite la rotazione del braccio, possono superare e aggirare gli ostacoli circostanti; inoltre possono essere installate in ambienti con soffitti particolarmente bassi. Ciò rende le gru a bandiera una soluzione ideale per il sollevamento e la movimentazione di materiali in aree in cui altri tipi di gru, come carroponti e impianti sospesi, sarebbero meno pratici.

Le gru a bandiera possono essere configurate in vari modi, per adattarsi agli spazi e alle esigenze specifiche degli utenti. Possono essere dotate di diversi tipi di paranco, travi di sollevamento e altri accessori, come sollevatori a vuoto, per movimentare una varietà di materiali, dalla pietra, al metallo, al vetro.
Si possono configurare anche bracci multipli, per aumentare la capacità di carico o per raggiungere aree diverse.

Quali sono le diverse configurazioni di installazione?

Esistono diverse configurazioni delle gru a bandiera, adatte alle diverse necessità, a diversi luoghi e modalità di installazione, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi.
Le configurazioni più comuni sono:

  • Gru a bandiera autoportanti: Le gru a bandiera autoportanti, definite anche gru a colonna o a pavimento, sono il tipo più comune di gru a bandiera. Sono supportate da una colonna o piedistallo e, a seconda dei modelli, possono offrire un angolo di copertura anche superiore a 360 gradi. Le gru a bandiera autoportanti sono disponibili in una varietà di portate e dimensioni, che le rendono adatte a un’ampia gamma di applicazioni.
  • Gru a bandiera montate a parete: Essendo montate a parete, possono ruotare solo per 180 gradi. Sono, in genere, più piccole e meno costose delle gru a bandiera autoportanti, ma hanno una capacità di carico inferiore. Le gru a bandiera a parete sono ideali per l’uso in aree dove lo spazio a terra è particolarmente limitato.
  • Gru a mensola: Montate su una colonna della struttura dell’edificio, costituiscono un tipo abbastanza diffuso di gru a bandiera. Sono conosciute come gru a mensola, gru montate a colonna, gru montate su palo. Sono disponibili in varie configurazioni, con diverse capacità di sollevamento e quindi di portata. Vengono spesso utilizzate, sia negli impianti di produzione che nei magazzini di stoccaggio.

Quali versioni di gru
sono disponibili?

Gru a bandiera con braccio in profilato a canalina

Braccio in profilato a canalina

è un tipo di gru a bandiera in cui il braccio è costituito da una trave profilata a canalina, che funge da guida per il carrello. Caratterizzate da una estrema leggerezza e facilità di movimentazione – dovuta alla bassa inerzia del braccio – le gru a bandiera profilate a canalina, sono piuttosto facili da installare, il che le rende ideali per l’uso in una varietà di contesti in cui non sia necessaria una notevole portata.

Gru a bandiera con braccio in trave profilata con tirante

Braccio in trave profilata con tirante

è un tipo di gru a bandiera che, utilizzando un sistema di tiranti per sostenere il braccio, consente un’estensione maggiore rispetto alle altre versioni Le gru a bandiera con tirante, essendo maggiormente rigide, hanno anche una più elevata capacità di sollevamento, il che le rende ideali in applicazioni dove sia necessaria una portata significativa.

Gru a bandiera con trave a sbalzo

Gru a bandiera con trave a sbalzo

è un tipo di gru a bandiera che dispone di un semplice braccio fissato a una colonna o a una parete dell’edificio. Data l’assenza di tiranti, è la scelta che si rende necessaria dove lo spazio disponibile in altezza è particolarmente limitato: la sua conformazione permette infatti un maggior sfruttamento della corsa del gancio. Le gru a bandiera a sbalzo sono di costruzione e di utilizzo più semplici, ma ovviamente hanno una capacità di sollevamento inferiore rispetto a quelle con tiranti.

Gru a bandiera con braccio articolato

Versioni con braccio articolato

Il braccio è articolato in due o più settori, incernierati tra di loro, in modo da aggirare con più facilità gli ostacoli circostanti. Le gru a bandiera articolate sono ideali per l’uso in spazi ristretti, e per il sollevamento e la movimentazione di materiali in aree difficili da raggiungere. Il loro angolo di copertura è superiore a 360 gradi.

GRU A BANDIERA con braccio articolato per spazi ridotti

Come scegliere la gru a bandiera più adatta?

I principali parametri da prendere in considerazione nella scelta della gru a bandiera più adatta alla propria applicazione sono:

  • Tipo di gru e di installazione: Come descritto in un altro paragrafo di questa pagina, esistono diverse tipologie di installazione per le di gru a bandiera, ciascuna con i propri vantaggi e svantaggi. La scelta del tipo più adatto per la tua applicazione dipende dalle tue specifiche esigenze.
  • Capacità di sollevamento: La portata della gru deve essere sufficiente a gestire i carichi più pesanti che sarà necessario movimentare.
  • Dimensioni funzionali: L’altezza della gru a bandiera deve essere sufficiente a sollevare i materiali fino all’altezza necessaria.
    Occorre prendere in considerazione l’altezza della colonna, e più precisamente l’altezza disponibile sotto il braccio e il carrello. A tale misura va sottratto l’ingombro fisico del paranco, per determinare la corsa utile del gancio. Infine vanno considerate le dimensioni, in altezza, del sollevatore a ventose sottostante.
    L’altezza massima disponibile per il carico, risultante considerando tutti gli elementi in gioco, deve essere sufficiente a sollevare i materiali al livello utile ad effettuare in maniera corretta, agevole e sicura, le operazioni di carico e scarico necessarie al suo utilizzo.
  • Lunghezza operativa del braccio della gru: deve essere scelta in modo da garantire la copertura funzionale dell’area da servire, in considerazione degli ingombri circostanti e della corsa effettiva del carrello.
  • Modalità di movimentazione: movimentazione a spinta e a trazione manuale, oppure tramite azionamenti elettrici, da scegliere in relazione alle caratteristiche della massa da movimentare, e rispetto alla tipologia di braccio selezionato.
  • Velocità di sollevamento e movimentazione: La scelta della velocità di sollevamento e movimentazione più idonea è determinata dalla natura del carico – più o meno delicato in rapporto alla propria rigidità intrinseca e alla capacità di sopportare sobbalzi.
    In alcuni casi è raccomandabile l’utilizzo di paranchi a due velocità, che permettono un posizionamento più lento.
  • Luogo di utilizzo: le gru a bandiera in esecuzione standard sono progettate per essere utilizzate in interno o in luogo coperto, al riparo dal vento e dagli agenti atmosferici.
    In caso di utilizzo all’esterno, dovranno essere adottati accorgimenti relativi al trattamento superficiale (sabbiatura – verniciatura), e adeguate coperture di protezione per salvaguardare dagli agenti atmosferici il paranco e l’apparecchiatura di sollevamento a ventose. Dovranno essere predisposti adeguati sistemi di ancoraggio dell’equipaggio mobile quando non utilizzato.
    All’aperto andrà evitato l’utilizzo soprattutto durante le giornate ventose, quando l’oscillazione incontrollata del carico potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza degli operatori oltrechè del carico stesso.
gru a bandiera autoportanti per lapidei e lamiere

I vantaggi offerti dalle nostre gru a bandiera

Le nostre gru a bandiera sono tra le migliori sul mercato
per una serie di motivi, tra cui:

  • Sicurezza
    Sono progettate e costruite nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza internazionali.
  • Progettazione avanzata
    Sono studiate e perfezionate da un team di esperti, con decenni di esperienza nel settore, per essere efficienti e semplici da utilizzare.
  • Qualità costruttiva
    sono realizzate con materiale di alta qualità, che ne garantisce la durata, e assemblate con cura da maestranze qualificate. 
  • Personalizzazione
    Vengono configurate e personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze di ogni cliente.

Ulteriori particolari che evidenziano
come le nostre gru a bandiera siano tra le migliori:

  • Utilizziamo solo materiali di prima scelta, come acciaio ad alta resistenza e verniciatura a polvere di alta qualità.
  • Le nostre gru vengono progettate con estrema cura dai nostri ingegneri, per garantire che siano efficienti, di facile installazione, di agevole messa in servizio e di semplice utilizzo.
  • Offriamo una vasta gamma di configurazioni e opzioni di personalizzazione, tali da soddisfare le esigenze di ogni cliente.

Siamo orgogliosamente sicuri che i vari fattori elencati,
nonché la qualità dei nostri servizi, siano ciò che
ci distingue dai nostri concorrenti, permettendoci
di offrire le migliori gru a bandiera sul mercato.

Se stai cercando una gru a bandiera affidabile e di alta qualità

•  contattaci oggi stesso  •

per saperne di più sulle nostre soluzioni

Potrebbero interessarti anche:

paranco gru a bandiera

Paranchi

complemento ideale
dei sistemi di sollevamento

sistema di sollevamento sospeso

Sistemi di sollevamento sospesi

permettono
la movimentazione del carico
al di sopra dell’area di lavoro

Sollevatore a ventosa serie VL

sollevatore compatto
dotato di
ribaltamento pneumatico

ventosa a curva variabile per marmo e lamiere

OMNIA

sollevatore con
piastre di aspirazione flessibili,
adatto a superfici
concave o convesse